L’isola di Réunion è il paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta e dalle emozioni forti: dagli sport acquatici come kayak, paddle, surf, wind surf e snorkeling, alle gite in barca per ammirare delfini e balene, dall’escursionismo per tutti i livelli sulle montagne e sui vulcani, al canyoning e alle esplorazioni sotterranee, dai voli in elicottero alle nuotate in un mare da cartolina.
Réunion è un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, principianti o esperti: l’isola offre più di 900 km di sentieri segnalati. Attraversano un ambiente molto vario e di una bellezza mozzafiato: una fitta foresta tropicale a est, savane o campi di canna da zucchero a ovest, paesaggi lunari sul vulcano, cammini ventosi lungo le onde dell’oceano.
Questa varietà di paesaggi, così unica, ha valso all’isola l’iscrizione nei siti UNESCO tra i beni naturali Patrimonio dell’Umanità nel 2010.
Troverete percorsi per bambini, passeggiate in famiglia, escursioni notturne o sulla spiaggia, sentieri ripidi: l’isola offre un’ampia varietà di sentieri e itinerari. Qualunque sia il vostro livello, ci sarà un percorso che vi permetterà di scoprire gli splendori dell’isola secondo i vostri ritmi. Uno dei sentieri escursionistici imperdibili dell’isola è quello che conduce al maestoso Piton des Neiges, il punto più alto dell’arcipelago delle Mascarene.
Ogni anno, quasi 400.000 visitatori partono per attaccare il famoso vulcano, ognuno al proprio ritmo. Attraverso sentieri segnalati, si attraversano i paesaggi lunari e i crateri della Plaine des Sables, fino a salire sulla vetta a 2.632 metri di altitudine.
La stagione migliore per godere delle bellezze dell’isola è l’inverno australe, più in particolare i mesi di agosto, settembre, ottobre e novembre. Questi sono i mesi più secchi dell’anno. Il clima è mite, le temperature sono miti e le precipitazioni sono scarse. I sentieri escursionistici sono quindi perfettamente percorribili. Nel resto dell’anno è ancora possibile fare escursioni sulla maggior parte dei sentieri, anche se possono essere fangosi e quindi più scivolosi. Indossare scarpe adeguate e portare indumenti impermeabili. Alcune raccomandazioni sono comunque necessarie: pianificare in anticipo perché il clima cambia rapidamente in alta montagna anche se, durante l’inverno australe, piove meno. Inoltre, se parti molto presto la mattina, avrai maggiori possibilità di vedere il sole in cima al Piton de la Fournaise.
Tra le attività imperdibili da fare a Réunion, l’avvistamento delle balene e il nuoto con i delfini è assolutamente imperdibile. Impossibile resistere al fascino e al mistero di questi mammiferi gioiosi e accattivanti.
La stagione migliore per imbattersi in questi cetacei si svolge tra giugno e ottobre e troverete numerose crociere turistiche in tutte le forme. L’importante è rivolgersi a veri professionisti, rispettosi dell’ambiente e appassionati di cetacei.
Queste uscite vengono organizzate soprattutto la mattina, quando gli animali si spostano lungo la costa per procurarsi il cibo. Partendo dal porto di Saint-Gilles, salite a bordo di uno zodiac, in un piccolo gruppo, per raggiungere le zone in cui vivono questi animali.
Sorvolare l’intera isola per scoprire i suoi vari paesaggi marini e montani è una delle cose più belle da fare a Réunion: è proprio dall’alto che si aprono le viste migliori, specialmente quelle che abbracciano i circhi e i vulcani.
Ci sono diverse compagnie che offrono voli turistici, in partenza principalmente sulla costa occidentale. Propongono voli di varia durata, che permettono di scoprire gran parte dei paesaggi: si vola sui circhi di Mafate, Salazie o Ciloas, passando vicino al Piton des Neiges o sopra i vapori del Piton de la Fournaise, con l’Oceano Indiano sullo sfondo.
I voli più spettacolari permettono di scendere nel Trou de Fer: nonostante dovrete sopportare qualche acrobazia aerea ricca di emozioni, potrete avvicinarvi il più possibile alle vertiginose cascate che si tuffano in questo abisso inaccessibile.
Unico neo: i costi sono ovviamente elevati.
Le alte vette dell’isola proteggono gran parte della sua costa occidentale dai venti dominanti dell’Oceano Indiano: questo rende l’isola uno dei luoghi ideali per scoprire e praticare il parapendio.
In effetti, questo sport si pratica soprattutto con tempo calmo e a Réunion è possibile tutto l’anno grazie al suo terreno unico, perfetto specialmente per i primi voli.
La città di Saint-Leu dispone di una zona di decollo. Il vostro istruttore vi accompagnerà con tutta l’attrezzatura necessaria in un furgone fino al punto di partenza. Una volta indossata l’attrezzatura e preparata la vela, decollerai insieme a lui.
Ammirerete una magnifica vista sui dintorni, mentre scenderete con calma verso il mare. Con un po’ di fortuna potrete approfittare delle correnti ascendenti per prolungare il piacere del volo e infine planerete sopra la laguna blu turchese per un atterraggio dolce sulla spiaggia.
Con i suoi altorilievi e le sue abbondanti precipitazioni, la Réunion è piena di torrenti che hanno scavato numerosi labirinti nelle sue montagne. È quindi il parco giochi ideale per praticare il canyoning.
Equipaggiati dalla testa ai piedi e seguendo la guida, potrete vivere i più incontaminati paesaggi naturali praticando un’attività davvero divertente: tuffarsi nelle cascate, scivolare lungo gli scivoli naturali, calarsi in corda doppia sui corsi d’acqua, solo per citare le emozioni più forti.
Diversi luoghi sono adatti per praticare questa attività, ognuno con i propri punti di forza. Alcuni percorsi offrono più discese in corda doppia, altri offrono magnifici scivoli in pietra. A volte si deve nuotare molto, mentre altri corsi sono meno fisici. Questa diversità permette di aprire il canyoning agli atleti di tutti i livelli e di variare i piaceri durante un’uscita.
Una delle scelte più popolari è il corso Fleur Jaune a Cilaos. Offre magnifiche calate nelle cascate e una bella vista sul circo glaciale alla fine del percorso.
L’isola della Riunione è modellata dai vulcani: il Piton de la Fournaise, o semplicemente “il vulcano” per i reunionesi, è ancora uno dei più attivi del pianeta.
Nel corso dei secoli ha scavato numerose gallerie in tutto il sud dell’isola: è possibile visitarle durante un’interessante introduzione alla speleologia nei cunicoli lavici. Durante questa escursione sotterranea, accompagnati da una guida esperta e dopo esservi equipaggiati, lascerete l’atmosfera tropicale della Réunion per spazi sotterranei più freschi e, soprattutto, nel buio più totale. Avrete l’opportunità di scoprire cunicoli dalle rocce di varia forma e tessitura che testimoniano la varietà dei fenomeni vulcanici.
Questa esperienza è aperta quasi a tutti: solo i bambini piccoli non possono partecipare. Il dedalo di gallerie permette di adattare il percorso al livello sportivo dei partecipanti, e anche alle persone inclini alla claustrofobia.
Il sud-ovest della Riunione è noto per le sue lagune e le barriere coralline. Al di là dello snorkeling, che già permette di scoprire fondali spettacolari, è naturalmente un luogo che si presta perfettamente alla pratica delle immersioni subacquee.
Fino a 6 metri sott’acqua, avrete l’opportunità di osservare pesci pagliaccio, pesci chirurgo blu o anche damigelle dalla fascia nera nella baia di Saint-Leu, senza contare le tartarughe.
Dato il problema legato alla pressione subacquea, è imperativo svolgere questa attività almeno 48 ore prima o dopo l’arrivo e il ritorno in aereo. Attenzione: poiché i posti sono limitati, è meglio prenotare il prima possibile.