Un pomeriggio al Mercato delle Pulci di Saint-Ouen è certamente una delle esperienze da fare assolutamente a Parigi. Esteso su ben 6 ettari e comprendente 15 diversi mercati e 2000 banchi, è il più grande mercato del mondo.
E’ un’esperienza unica da vivere con la macchina fotografica a portata di mano, per immortalare le migliaia di scorci pittoreschi, i banchi colmi di mercanzia e i personaggi curiosi che vi troverete.
Le sue atmosfere uniche hanno ispirato anche Woody Allen che qui ha girato il film Midnight in Paris.
A due passi da Rue Muffettard potrete trovare una delle chicche del Quartiere Latino, il mercato Monge.
Mescolarsi con i parigini, inebriarsi con i profumi e i colori di un mercato è il modo migliore per scoprire l’anima di una città e questo mercato pittoresco ne è un valido esempio.
Qui troverete di tutto: carne, pesce, ortaggi, frutta ma anche vino, formaggi e fiori, un vero caleidoscopio di merce colorata.
Appuntamento tutti i mercoledì, venerdì e domenica mattina in Place Monge dalle 07:00 alle 14:30. Ovviamente le prime ore sono le migliori: prodotti freschi, banchi ricolmi di merce e tutti i commercianti attivi.
Fondato nel 1615 per volere di Luigi XIII, Le marché des enfants rouges è il più antico mercato coperto di Parigi, un luogo unico e imperdibile per coloro che amano mescolarsi con la gente del posto e curiosare fra i banchi di merce fresca e colorata.
Il mercato deve il suo nome al colore della divisa dei bambini dell’Hospice des Enfants-Rouges, il vicino orfanotrofio creato da Marguerite de Navarre e dal 1982 è considerato monumento storico.
Perdersi fra i banchi variopinti è una vera esperienza, un itinerario nella cucina francese: infatti potrete ammirare i migliori prodotti freschi che appartengono alla tradizione culinaria della Francia come frutta, verdura, pesce, carne, vino, olio e altri prodotti provenienti dalle diverse regioni francese.
Ma allo stesso tempo è anche possibile assaggiare la cucina di altre culture nei diversi ristorantini sparsi all’interno del mercato: dai bento giapponesi alle tajine marocchine, dai colorati piatti delle Antille agli esotici sapori della Libano.
Un vero e proprio viaggio culinario e uno spaccato di vita parigina: gli abitanti del quartiere chiamano questo mercato place du village, per indicarne la funzione associativa e conviviale, per la quale si sono aspramente battuti nel 2007, quando la municipalità aveva avanzato un progetto di trasformazione del mercato in biblioteca, asilo e parcheggio.
Per vivere un’esperienza veramente parigina, fate un pò di spesa al mercato, curiosate fra i banchi che vendono anche fiori, spezie, vinili e cianfrusaglie e provate alcune delle succulente specialità etniche dei ristorantini, da gustare rigorosamente sui lunghi tavoloni in legno.
Se amate i profumi e i colori dei mercati non perdetevi quello che si tiene tutti i giorni in Place Louis Lépine, uno degli ultimi mercati floreali rimasti a Parigi.
Qui troverete una vasta gamma di fiori e piante, ideale per una pausa rilassante e rigenerante dopo un’intensa mattinata di visite e di musei.
Potrete gironzolare fra i banchi multicolore, chiacchierando con i proprietari e scoprendo fiori e piante esotici.
La domenica il mercato dei fiori chiude i battenti e lascia il posto a quello degli uccelli, dei piccoli mammiferi e dei roditori.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.