Costruito per volere di Luigi XV, guarito da una gravissima malattia, il Pantheon a Parigi è dedicato a Santa Genoveffa e progettato dall’architetto Germain Soufflot come una chiesa in stile neoclassico.
Il monumento ha una storia molto travagliata: venne trasformato in pantheon durante la Rivoluzione come tomba di personaggi illustri e restituito alla Chiesa da Napoleone, poi nuovamente sconsacrato e riconsacrato nell’800 fino a tornare ad essere edificio pubblico nel 1885.
La facciata è chiaramente ispirata al Pantheon di Roma mentre la sua conformazione si ispira al St Paul di Londra.
Dall’alto della sua cupola in ferro (425 gradini) si può godere di un panorama senza eguali su Parigi. Da non perdere anche la cripta dove sono sepolti francesi illustri come Voltaire, Rousseau, Zola, Pierre e Marie Curie.
Se vi posizionate al centro del Pantheon, potrebbe ammirare il meccanismo che il fisico Foucault sperimentò proprio in questo punto per dimostrare la rotazione terrestre, il famoso “Pendolo di Foucault”.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.