Con la sua doppia cinta di mura e le sue 53 torri, Carcassonne rappresenta la città medievale per eccellenza, così iconica da aver ispirato Carcassonne, il famoso gioco da tavolo. Il gioco, che da decenni appassiona grandi e bambini, consiste nel creare un paesaggio medievale, composto da vari elementi come città, strade e campi, posizionando e accostando tra loro vari tipi di tessere.
Questo popolare gioco da tavolo è stato creato dal tedesco Klaus-Jürgen Wrede, un insegnante di musica e di religione che da bambino si appassionò al periodo delle crociate e delle lotte contro i Catari nella Francia del Sud. Fu proprio dopo un viaggio in Linguadoca, durante la visita a Carcassonne, che ebbe l’idea. Venne travolto a tal punto dalla meraviglia per questo luogo che decise di tradurla in un gioco che fosse basato sulla costruzione e non sulla sfida e sulla competizione.
Da allora il gioco è diventato un fenomeno mondiale al punto da aver vinto il premio come gioco dell’anno nel 2001 per velocità e leggerezza. Inoltre nel tempo sono state predisposte moltissime espansioni, per rendere l’esperienza ancora più lunga, completa e divertente: sono così state aggiunte tessere per arricchire in paesaggio con cattedrali, fiumi, locande, commercianti e costruttori, torri, abbazie, borgomastri, catapulte, bazar, ponti, pecore e colline, draghi e principesse, conti, re ed eretici.
Carcassonne si può giocare da 2 a 5 giocatori (6 con l’espansione Locande e cattedrali, fino a 8 con le ultime Big Box). Il tabellone rappresenta un paesaggio medioevale e viene costruito dai giocatori man mano che il gioco avanza, un pezzo alla volta. All’inizio viene posizionata sul tavolo una singola tessera scoperta mentre tutte le altre tessere devono essere posizionate coperte e mescolate. Ogni tessera rappresenta un pezzo del paesaggio e può contenere i seguenti elementi:
A turno, ogni giocatore scopre una delle tessere coperte e la posiziona scoperta sul tavolo aggiungendola alle tessere già posizionate, espandendo così il tabellone di gioco. La nuova tessera deve essere coerente con le carte già posizionate, quindi se ad esempio nella tessera adiacente c’è una strada questa deve esser proseguita, così come mura di cinta o campi.
Dopo aver posizionato la tessera, il giocatore può decidere di piazzare una pedina chiamata seguace sopra di essa. Il seguace serve a reclamare la proprietà di quell’elemento di terreno e non può essere piazzato su un elemento già reclamato da un altro seguace. In base al tipo di tessera sul quale viene posizionato, il seguace assume un ruolo di volta in volta diverso: sarà un contadino se posizionato su un campo, un ladro su una strada, cavaliere su una città infine monaco se posizionato sul monastero.
I contadini rimangono fermi sulla propria tessera fino a fine della partita, mentre gli altri tipi di seguaci possono essere rimossi e riutilizzati nel caso in cui l’elemento associato venga completato e non sia più possibile espanderlo.
Una strada si considera completata se entrambe le estremità vengono chiuse da città, monasteri o semplici incroci. Una città è invece considerata completata se le mura formano una figura chiusa.
Infine, un monastero è definito completo se è circondato da 8 tessere in ogni direzione.
Se un elemento è reclamato da più seguaci i punti vengono assegnati al giocatore che ha posizionato più seguaci su quell’elemento. In caso di parità il punteggio viene assegnato a entrambi.
Più le strade e le città sono grandi, più sale il punteggio. Esistono anche elementi speciali, contenuti soprattutto nelle espansioni, che vanno ad incrementare il punteggio.
Il gioco finisce al piazzamento dell’ultima tessera e vince il giocatore che ha totalizzato più punti.