Corsica

Sito archeologico di Filitosa

Un prezioso sito archeologico che copre un arco temporale che va dall'inizio del Neolitico fino all'epoca romana.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

Questa piccola cittadina nell’entroterra è famosa per un prezioso sito archeologico: le rovine coprono un arco temporale che va dall’inizio del Neolitico fino all’epoca romana.

Gli studiosi ancora si interrogano sul significato dei monoliti raffiguranti volti umani o armi, alti 3 metri e intagliati nel granito: alcuni avanzano l’ipotesi che fossero simboli fallici piantati nel terreno per la fertilità, altri raffigurazioni di cavalieri o monumenti costruiti per scongiurare le calamità.

Queste sculture vennero distrutte o rimosse dall’invasione dei torreani, più avanzati militarmente degli isolani e le sostituirono con misteriose costruzioni circolari.

Le statue menhir sono considerate un vero e proprio capolavoro di arte megalitica e con la loro disposizione a cerchio impressionano i visitatori per la loro aura di mistero.

Informazioni utili

Indirizzo

Filitosa D.57, 20140 Sollacaro, Francia

Contatti

TEL: +33 4 95 74 00 91
Sito web

Orari

    Aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30

Dove si trova