L’incantevole borgo medievale di Cluny offre un patrimonio prestigioso tra cui spicca la sua celebre Abbazia. Ma Cluny offre al visitatore anche numerosi edifici monastici, un museo di Arte e Archeologia, che custodisce eccezionali opere di scultura romanica, un centro cittadino ricco di case ed edifici antichi, due chiese, un maestoso Hotel- Dieu e un superbo panorama dalla cima della Tour des Fromages.
Unendo al fascino secolare, Cluny ha saputo custodire nei secoli la sua ricchezza storica e culturale. Cluny è una meta perfetta per una vacanza tranquilla, lontano dalle grandi città.
Con le sue strade medievali, le sue piazzette, le sue fontane e le sue belle residenze, Cluny è un villaggio ricco di fascino. Prendetevi tutto il tempo per esplorare senza fretta il borgo e ammirare le autentiche case romaniche che sono disseminate all’interno della piccola città.
Fondata nel 910 da Guglielmo il Pio, duca d’Aquitania, che donò le sue terre ai monaci benedettini, alla fine dell’XI secolo l’Abbazia di Cluny era uno delle poli monastici più importanti dell’Europa cristiana, a capo di un rete di conventi con quasi 1.400 lavoratori e circa 10.000 monaci sparsi in tutti i paesi.
L’abate allora in carica, Hugues de Semur, decise di costruire una chiesa abbaziale che rappresentasse il potere di Dio sulla terra, ma anche il valore di Cluny. Nel 1088 iniziarono i lavori per la Maior Ecclesia, la più grande chiesa romanica mai costruita, le cui volte culminano a 30 metri di altezza. Dopo un secolo di lavori, Cluny diventerà l’abbazia più grande della cristianità per i successivi 400 anni.
Abati illustri si succederanno nei secoli alla sua guida, come Richelieu o Mazzarino, ma nulla fermerà il progressivo declino della potente abbazia, che venne sequestrata e messa in vendita dopo la Rivoluzione Francese. L’enorme chiesa fu poi acquistata da mercanti di materiale che la utilizzarono come cava di pietra e che smantellarono progressivamente questo capolavoro dell’arte romanica.
Oggi i resti a noi pervenuti, come il braccio sud del grande transetto o il piccolo transetto sud, ci danno un’idea dell’immensità di questo edificio. Molti altri elementi sono stati conservati: la cinta muraria e le sue torri, gli edifici conventuali settecenteschi, il Farinier, un edificio del XIII secolo, che oggi ospita i capitelli della rotonda del coro della Maior Ecclesia.
Il Palais Jean de Bourbon, Museo d’Arte e Archeologia, è un raro esempio di sgargiante dimora signorile gotica, con vaste sale cerimoniali adornate da monumentali camini. Ospita le straordinarie opere di scultura medievale di Cluny, della città e dell’abbazia.
Non si conosce il momento esatta della costruzione del palazzo di Jean de Bourbon: probabilmente tra il 1456, data di elezione dell’abate, e il 1485, data della sua morte. In deroga ai precetti della regola di San Benedetto, l’edificio venne costruito lontano dal chiostro, pur rimanendo all’interno del recinto dell’abbazia. L’antica dimora dell’abbazia era infatti di difficile accesso e la visita di alti dignitari e di ospiti stranieri avrebbe turbato il silenzio che doveva regnare nel chiostro.
Oggi il Museo d’Arte e Archeologia custodisce numerosi resti scultorei della chiesa e del villaggio monastico, che testimoniamo il grande valore storico e artistico dell’abbazia. Da non perdere la ricostruzione in scala reale del Gran Portale di Cluny III (timpano, architrave, archi, stipiti), capolavoro della scultura romanica e l’antica biblioteca, che conserva rari stampati ereditati dalla biblioteca cluniacense. Un lettore tattile vi permetterà di sfogliare alcune pagine emblematiche dei volumi più antichi, risalenti perfino al 1492.
Dal Palazzo si accede al piazzale belvedere della grande chiesa abbaziale, ai resti della sua navata anteriore e delle sue cinque navate, al grande cortile dell’abbazia, tra l’Hôtellerie Saint-Hugues (XI secolo) e il Palazzo di Papa Gelasio. La visita del museo è compresa nel biglietto d’ingresso del convento.
Uno dei resti originali dell’Abbazia di Cluny è la sua imponente torre, precedentemente nota come Tour des Fèves.
Dalla cima dei suoi 120 gradini, potrete ammirare uno straordinario panorama della città-abbazia e una mostra di fotografie. Scaricando l’applicazione CluneTour sul vostro smartphone avrete accesso ad un tour digitale della città di Cluny con ricostruzioni virtuali senza precedenti.
Nel 1625 un importante lascito permise la fondazione dell’Ospedale Notre-Dame. Questo fu sostituito dal 1703 dall’attuale Hôtel-Dieu, la cui costruzione fu iniziata dal cardinale de Bouillon, 55° abate di Cluny.
La visita permette di scoprire le meraviglie racchiuse nelle diverse stanze come la cappella monumentale, il suo soffitto affrescato e i mobili dell’abbazia, la stanza del malato, i suoi mobili, le sue vetrine di ornamenti religiosi, la farmacia, le sue collezioni di maiolica farmaceutica (sec. XVI-XIX) e di peltro, la stanza degli amministratori.
A Cluny l’interesse per i cavalli risale all’impero napoleonico e le scuderie nazionali si trovano ai piedi della famosa abbazia.
Vengono organizzate visite guidate e circuiti turistici che vi permetteranno di scoprire i luoghi emblematici degli Haras, passando per le scuderie dove sono alloggiati i cavalli. Durante la visita, potrete apprendere la storia di questi edifici emblematici, dal tempo di Napoleone fino ad oggi, passando per il grande periodo in cui gli Haras si dedicavano alla riproduzione equina.
Inoltre si svolgono stupendi spettacoli, cacce al tesoro e attività per tutta la famiglia.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo
Nel cuore della Borgogna, Cluny è facilmente raggiungibile tramite una fitta rete di trasporti.
Lo scalo più vicino al borgo di Cluny è sicuramente l’aeroporto di Lione, che dista solamente 107 km. Una volta atterrati, potrete noleggiare un’auto e partire alla volta del villaggio medievale e della sua incantevole campagna ricca di vigneti.
In alternativa, potete proseguire in treno fino alla stazione di Mâcon-Loché in 25 minuti.
Cluny è raggiungibile via autostrada A6 uscite n°26 – n°29:
Per chi proviene dall’autostrada A40 – A406 i tempo sono:
Per arrivare a Cluny in treno la stazione TGV più vicina è Mâcon-Loché e Stazione Mâcon-Ville. I collegamenti più importanti sono:
Che tempo fa a Cluny? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Cluny nei prossimi giorni.
Il borgo medievale di Cluny si trova nella regione della Borgogna, a circa 2 ore da Digione e Ginevra e a 4 ore da Parigi.